Caffè e arte sono per noi italiani da sempre decisamente correlati. Ci vuole maestria per creare il caffè. Il processo per ottenere il caffè, dal chicco alla tazzina, è esso stesso una forma di espressione artistica. Pensiamo alla coltivazione, poi selezione, miscela, tostatura e infine estrazione e preparazione. Tutte queste attività richiedono un buon livello di abilità e passione per ottenere un ottimo caffè.

Il processo artistico inizia dalle piantagioni in cui è coltivato il caffè, spesso molto lontano rispetto a dove poi il prodotto finito (la bevanda) verrà bevuto, e ha bisogno di numerosi passaggi per ottenere una pianta di caffè di alta qualità. Dall’altro lato del processo del caffè c’è il barista, che presta un’attenzione specifica per ogni caffè preparato. Senza dimenticarci della “latte art”.

Non c’è differenza con la mentalità artistica. L’arte è creatività, ispirazione, abilità, immaginazione e passione. C’è abilità e passione in ogni fase del processo di preparazione del caffè che si riflette nella tazza di caffè che beviamo. Il prodotto finale (ovvero la tazza di caffè o “l’opera d’arte completata”) viene quindi condiviso e apprezzato da tutti.

Quanti caffè bere ogni giorno? Quali sono i benefici del caffè sul nostro organismo? Esiste la dipendenza da caffeina? Queste e tante altre curiosità sul caffè

Il caffè (caffè espresso o caffè a filtro) è la seconda bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua. Ma il caffè fa bene o male? Esistono molte leggende, credenze e dicerie sugli effetti del caffè.

Il caffè, assunto in quantità moderate, fa bene! Tutti beviamo caffè: perché?

Sin dalla sua scoperta, il caffè è stato utilizzato come alimento: i pastori abissini masticavano caffè in grani per il loro evidente effetto stimolante. Sicuramente, nel corso del tempo, la bevanda al caffè, e poi il vero e proprio caffè espresso, ha riscosso un così ampio successo non solo per le sue proprietà fisiologiche energizzanti ma soprattutto per le sue qualità: è come se aromagusto e profumo avessero stregato milioni di persone che tutti i giorni bevono diversi caffè. Secondo alcuni studi, il caffè non è nocivo per l’organismo (ovviamente se assunto, come tanti alimenti, in maniera moderata).

Quanti caffè si assumono ogni giorno?

Anche se viene indicata la quantità di tazze di caffè bevute, è difficile calcolare la quantità di caffeina contenuta in una tazza di caffè perché ciò dipende sia dalla qualità di caffè adoperato sia dalla capienza della tazza: il concetto di tazza di caffè è estremamente variabile, va dai 15 ml del caffè espresso ai 250 ml del caffè a filtro.

Quindi, per condurre un’indagine tanto dettagliata quanto affidabile, possiamo rifarci ai dati di consumo medio di caffè.

Dati dell’International Coffee Organization (ICO) affermano che la produzione mondiale di caffè sia di circa 168 milioni di sacchi, per un totale di oltre 10 miliardi di Kg.

Il consumo medio nazionale italiano di caffè è di 360 milioni di kg, un livello inferiore solo a quello del petrolio con un consumo pro capite di circa 6 kg di caffè in grani all’anno!

Alcuni addirittura affermano di sentire una sorta di crisi di astinenza da caffeina quando non assumono il solito numero di tazze di caffè. Ma è vero?

La caffeina è il principio farmacologicamente attivo più diffuso, infatti oltre a essere contenuta nel caffè, possiamo trovarla in bevande come tè, cioccolata o bibite a base di cola. Nonostante le ricerche approfondite, nessuno studio ha mai dimostrato che la caffeina dia origine ad assuefazione. Quindi la dipendenza da caffeina non esiste, in nessun modo.

Benefici del caffè, quali sono gli effetti del caffè sul nostro organismo?

Attraverso numerosi studi sperimentali basati sulla somministrazione di caffeina pura a contrasto con un placebo, si è dimostrato che bere caffè migliora i riflessivelocizza lo svolgimento di compiti e azioni e ottimizza l’assimilazione di informazioni in persone di età adulta differente. Il caffè, inoltre, ha degli effetti benefici anche sulla nostra attività metabolica grazie al suo effetto antiobesità contribuendo all’aumento di dispendio di energie nel corpo.

Non dimentichiamo che il caffè è un ottimo antiossidante: sopprime i radicali liberi! Il caffè fa bene anche ad altro. Un regolare consumo di caffeina ha effetti benefici sul sistema digestivo grazie all’azione stimolante sulla secrezione gastrica e sulla bile.

Effetti del caffè sull’attività fisica

Anche qui la caffeina fa il suo lavoro. Da qualche anno la caffeina è stata eliminata dalla lista delle sostanze dopanti, dopo anni di dibattiti sulla sua azione coadiuvante, o addirittura dopante, grazie al suo potere di accrescere la potenza anaerobica di diminuire l’affaticamento.

Attenzione però: tutti questi studi sulla caffeina, le sue proprietà e gli effetti benefici del caffè sul nostro organismo, non propongono assolutamente il caffè come cura di determinate patologie o rimedio naturale a qualsivoglia malattia. In fondo si tratta solo di una bevanda, buona ma pur sempre solo una bevanda!!!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy